/ Eventi

Eventi | 13 febbraio 2016, 08:45

Savona, torna il "Concorso di eloquenza" alla XIII edizione

L'iniziativa è promossa dal Lions Club Spotorno, Noli, Bergeggi, Vezzi Portio rappresentato dal Presidente Carlo Lugani e dal Distretto 108ia3 rappresentato dal suo massimo esponente, il Governatore Distrettuale Paola Launo.

Savona, torna il "Concorso di eloquenza" alla XIII edizione

Sabato nella Sala Rossa di Savona torna il "Concorso di eloquenza", giunto alla XIII edizione. L'iniziativa è promossa dal Lions Club Spotorno, Noli, Bergeggi, Vezzi Portio rappresentato dal  Presidente Carlo Lugani e dal Distretto 108ia3 rappresentato dal suo massimo esponente, il Governatore Distrettuale Paola Launo.                                                                               Coordina Antonio Rovere.

"Tredici meravigliosi giovanissimi studenti delle Scuole Superiori della Nostra Provincia si sfideranno Sabato in Sala Rossa a Savona, dando la loro interpretazione personalissima della frase del celebre giornalista - scrittore e politico francese dei primi del '900, George Clemenceau :" “Bisogna sapere fin dall’inizio ciò che si vuole, poi bisogna avere il coraggio di dirlo, e quindi da ultimo l’energia per realizzarlo.”

Ecco i loro nomi, la loro età e la scuola di appartenenza:

Chiara Rotelli 17 anni, Liceo Classico-Artistico A. Martini  di Savona, Pietro Brondo,16 anni, Francesca Ceravolo 15 anni,Emanuele Perata, 16 anni, tutti del Liceo Scientifico O.  Grassi Savona, Isabella Chiarappa, 16 anni,Simone Falco, 16 anni, Massimo Montano 16 anni, Alessio Murgia, 16 anni, Anthea Ottonello, la più "anziana " del gruppo, 18 anni tutti dell'Istituto Tecnico L.B. Alberti Savona,Nausica Anerdi, brillante vincitrice della scorsa edizione,17enne del Liceo G Della Rovere Savona, Fabiana Mangano, Pitarrosi Federico e Giorgia Vazio, tutti poco più che 15enni, studenti del  Liceo G.Bruno Albenga).

I concorrenti, abbandonate le emozioni di rito, dovranno dar fondo alla loro dialettica per coinvolgere il pubblico presente con la loro eloquenza.

Al termine della manifestazione, il Prof. Rovere, coadiuvato dalle massime autorità cittadine e lionistiche, premierà i più meritevoli, non trascurando con un attestato ed un oggetto ricordo, tutti gli altri concorrenti . Anche in questo i Lions, fedeli alla loro mission, continuano nella loro azione rivolta ai giovani, una delle quattro sfide del Centenario (2017) stimolando la loro curiosità e dando un tangibile apporto alla loro formazione.

I migliori classificati si garantiranno inoltre la partecipazione alla finalissima distrettuale, che per il principio della turnazione (lo scorso maggio fu in Sala Rossa a Savona) dovrebbe svolgersi nel cuneese verso la fine del mese di aprile 2016.

 

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium