Si prevede una domenica con una folla di visitatori nelle fattorie didattiche in Liguria, grazie anche al bel tempo, soprattutto per molte famiglie con bambini.
Da ieri, oltre una sessantina di aziende agricole e agriturismi, la metà delle strutture presenti sul territorio delle quattro province, grazie all’iniziativa di Regione Liguria e Unioncamere “Fattorie Didattiche Aperte”, hanno spalancato le porte a tantissimi visitatori.
Le fattorie didattiche, sono le aziende agricole e gli agriturismi della Liguria che ospitano durante l’anno molte attività didattiche nel campo dell’educazione alimentare, dell’agricoltura e dell’ambiente per offrire ai bambini e ai ragazzi delle scuole elementari e medie l’opportunità di vedere e vivere da vicino la natura e il mondo agricolo. Le aziende, dopo un percorso formativo di oltre 80 ore e alla sottoscrizione della Carta degli impegni e della qualità sono diventate a pieno titolo realtà in grado di trasmettere alle nuove generazioni le tradizioni dei gusti e dei sapori del mondo rurale territorio ligure.
L’iniziativa Fattorie Didattiche aperte, giunta alla settima edizione. è frutto di un progetto regionale di eccellenza di educazione alimentare che ha già formato oltre 200 aziende agricole di cui 120 accreditate nell’elenco delle fattorie didattiche.
In mattinata l’iniziativa è stata presentata nella fattoria didattica “Vivai Montina”, a Cisano sul Neva. Presente, insieme con i partner, con l’assessore regionale all’Agricoltura Stefano Mai, “Educare all’alimentazione buona, sana e genuina del nostro territorio è un impegno preciso dell’ assessorato regionale rivolto soprattutto alle giovani generazioni”, ha detto Stefano Mai.
Per l’assessore Mai , “Il primo passo per valorizzare le ricchezze dei prodotti tipici e far scoprire gli antichi saperi e sapori delle nostre eccellenze è senza dubbio rappresentato dall’educazione dei più piccoli che, purtroppo sempre più spesso, fanno fatica, nella loro quotidianità, a riconoscere i prodotti genuini, come vengono coltivati o allevati. Attraverso il progetto delle Fattorie didattiche aperte centinaia di bambini, ragazzi e famiglie intere hanno la preziosa opportunità di entrare in contatto con chi ogni giorno lavora in agricoltura e nell’allevamento. Solo dal rapporto diretto con le “fattorie” è possibile riscoprire il ciclo naturale del nostro mondo rurale, custode dei valori, delle nostre tradizioni, della cultura contadina che rappresentano la nostra identità e che pertanto vanno trasmessi e promossi, a partire dalle scuole dell’infanzia”
Nell’anno scolastico 2014-2015 le fattorie didattiche sono state visitate da oltre 15 mila persone, fra studenti e insegnanti. Una sorta di “scuola in fattoria”, promossa dall’assessorato all’Agricoltura della Regione Liguria insieme con l’Ufficio scolastico regionale e le organizzazioni professionali agricole per consolidare il legame tra i ragazzi e il territorio, avvicinare i ragazzi al mondo rurale e alle produzioni tipiche, promuovere il turismo scolastico.
In questi anni le aziende hanno imparato ad accogliere i bambini e i ragazzi accompagnati in fattoria per imparare a conoscere gli animali, ad apprendere tutto sulla coltivazione degli ortaggi , scoprire i sapori dei prodotti genuini,vedere un pulcino appena nato , assistere alla mungitura di una mucca.
In questi anni le aziende hanno imparato ad accogliere i bambini e i ragazzi accompagnati in fattoria per imparare a conoscere gli animali, ad apprendere tutto sulla coltivazione degli ortaggi , scoprire i sapori dei prodotti genuini,vedere un pulcino appena nato , assistere alla mungitura di una mucca.
Le fattorie didattiche che hanno aderito all’iniziativa di quest’ultimo week di settembre sono venti in Provincia di Genova, undici nel Savonese, tredici in provincia di Imperia, dodici nello spezzino.
Ogni azienda, a seconda delle proprie caratteristiche, proporrà gratuitamente alle famiglie e a tutti gli ospiti di condividere attività didattiche e laboratori che si terranno dalle ore 10 alle ore 12 e dalle 14 alle ore 16 .
Per partecipare a queste iniziative è obbligatoria la prenotazione telefonando direttamente all’azienda prescelta.
Anche quest’anno i visitatori potranno partecipare al concorso fotografico “Scattiamo in fattoria, promosso dall’assessorato all’Agricoltura della Regione Liguria. Tutti potranno scattare fotografie durante le visite e i laboratori nelle aziende agricole che hanno aderito a “Fattorie Didattiche Aperte”. Il concorso è gratuito e aperto a tutti, le migliori fotografie saranno premiate. L’elenco delle aziende e regolamento del concorso fotografico sono disponibili sul sito www.agriligurianet.it, sezione fattorie didattiche.