Ha avuto un grande successo l’escursione “Trekking del Tarinè” che si è svolta ieri, domenica 19 luglio, e organizzata dal "Gruppo Spontaneo del Tarinè" con la partecipazione dei Comuni di Sassello, Urbe e della Regione. Oltre un centinaio i partecipanti, grandi e piccini hanno solcato il monte nel Parco del Beigua al centro delle battaglie degli ambientalisti per impedire la ricerca mineraria di titanio, granato e minerali associati. Il respiro di sollievo è arrivato ufficialmente venerdì scorso dalla Regione Liguria che, con il decreto n°1924 del 7 luglio 2015, ha respinto la richiesta avanzata dal CE che prevedeva la ricerca del titanio sul monte.
L’escursione, “alla scoperta delle bellezze naturalistiche del monte Tarinè attraverso il nuovo sentiero natura del Parco del Beigua”, ha avuto inizio a Sassello presso la frazione di Piampalupo.
“La camminata è stata veramente magnifica – afferma Sonia Pesce del Gruppo Spontaneo del Tarinè – Oltre un centinaio di partecipanti hanno conosciuto ed apprezzato le bellezze di una delle aree più interessanti del Parco del Beigua. Inoltre il sentiero, che è ormai diventato un percorso escursionistico segnalato dal parco stesso, ha anche un qualcosa di straordinariamente magico, non solo dal punto di vista ambientale: infatti lungo il tracciato si possono incontrare i Beig, i famosi folletti che abitano da secoli sulle pendici del Beigua, che sono scesi sul Tarinè a sua difesa. Quindi la passeggiata, consigliata a tutti grandi e piccini è stata veramente entusiasmante”.
E infine precisa Sonia Pesce: “Rimaniamo comunque in guardia insieme ai Beig...il Tarinè non si tocca!”.
All’interno della Gallery, i momenti dell’escursione di domenica negli scatti del fotografo professionista Marco Ferrando, coordinatore del progetto fotografico "Io sono di Piampaludo".