/ Attualità

Attualità | 27 giugno 2015, 11:00

A Finale la cultura genera turismo: boom di visitatori al museo Archeologico

In quindici anni triplicati i visitatori, riammodernato tutto l'allestimento dello spazio dentro ai Chiostri di Santa Caterina

A Finale la cultura genera turismo: boom di visitatori al museo Archeologico

La cultura genera turismo a Finale Ligure. Il caso più eclatante, oltre alle manifestazioni organizzate dalle diverse amministrazioni, è rappresentato dal Museo Archeologico del Finale, che ospita reperti preistorici e medievali rinvenuti sul territorio e una grande collezione di numismatica. Dal 2000 al 2014 i visitatori sono triplicati, passando da 4.963, di cui 1.292 ragazzi, ai 13.713, dei quali 7.822 bambini. Un dato in controtendenza rispetto alla maggior parte della realtà museali italiane, dove si registra un calo di afflusso.

In quattordici anni hanno visitato la struttura, collocata all’interno dei Chiostri di Santa Caterina, 140.419 visitatori, di cui 77.254 ragazzi. Un risultato raggiunto grazie ad un lavoro costante dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri che nel 2000 ha creato i laboratori didattici di Archeologia Sperimentale, grazie ai quali migliaia di persone si sono avvicinate all’archeologia, alla storia del territorio e della Città di Finale Ligure.

Dal 2006 è stato poi modernizzato tutto l’allestimento e si è lavorato molto sulla comunicazione per rendere accessibile e fruibile a tutti i contenuti del museo. “Abbiamo lavorato, spiegano dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri, per trovare la parola più semplice per spiegare ogni concetto scientifico. La cosa più bella è che molto spesso i bambini vengono in visita con la scuola e poi tornano nel weekend con la mamma, il papà, fratelli e sorelle”.

Il 27 giugno si svolgerà l’ultimo appuntamento di “Sabato al museo”, storie, animazioni e laboratori didattici per tutta la famiglia. A luglio e agosto sono previsti però tanti appuntamenti dedicati ai più piccoli, alla scoperta dell’utilizzo della ceramica e dei metalli, del mestiere dell’archeologo e della macinazione dei cereali.

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium