/ Eventi

Eventi | 21 agosto 2013, 11:11

Giovedì 22 ad Albenga c'è 'L'ultimo sogno longobardo'

Giovedì 22 ad Albenga c'è 'L'ultimo sogno longobardo'

Prosegue la rassegna letteraria estiva “AlbengaVoltaPagina”, serie di presentazioni di libri a cura della Associazione Librarsi e del Comune di Albenga. Dopo “Il cuore innanzitutto” (2013, ed. Guanda) della scrittrice genovese Claudia Priano, “Una questione di principio” (2013, ed. Giuffré), di Michele Navarra, a cura di Cristina Rava, le immagini suggestive di Carlo Lovisolo, e la serata noir con Cristina Rava, Maurizio Pupi Bracali, Maria Teresa Valle, Fabio Pozzo e Roberto Centazzo, arriva l'ultimo appuntamento dell'estate 2013.

 

Giovedì 22 Agosto, nel Chiostro Letterario Ester Siccardi in Viale Martiri della Libertà, l'incontro con l'autore Ugo Moriano e con il suo romanzo "L'ULTIMO SOGNO LONGOBARDO" (2012, Coedit), premio Selezione Bancarella 2013. A presentare la serata, Cristiano Bosco, giornalista e responsabile Ufficio Stampa del Comune di Albenga.

 

Un romanzo epico e cavalleresco che, prendendo avvio nel 773 con la battaglia di Pulchra Silva, oggi Mortara, si conclude agli albori del nono secolo. Mentre Carlo Magno consolida il proprio regno, Brunilde, reclusa nel monastero di Noirmoutier e poi liberata, riprende le redini dell’Aquitania iniziando una feroce lotta per tramandare il ducato ai propri eredi. Landari, Maggiordomo di Corte di Desiderio, consacra la propria vita all’ultimo erede vivente del Regno Longobardo. Egli metterà in campo forza, astuzia e intelligenza con lo scopo di proteggerlo e assicurargli la possibilità di rivendicare quanto gli spetta per diritto di sangue. Durante la campagna di Spagna, alla caduta di Pamplona espugnata dalle forze di Carlo Magno, tre ragazzini arabi riescono a sfuggire alle stragi, ma solo l’intervento di un nobile franco permetterà loro di sopravvivere e mettersi in salvo. Nel 799, l’assalto alle coste provenzali e liguri da parte di una potente flotta araba coglierà di sorpresa tutti i protagonisti della storia costringendoli a battersi per la propria vita, pagare debiti d’onore e affrontare scelte di campo che li segneranno per sempre. L’antica Albenga è protagonista con molte ambientazioni quando il protagonista Ezio indaga su un omicidio; ritorna in scena in occasione della battaglia tra Albenganesi, longobardi e Arabi (assalto alla città da parte Araba) e durante il transito delle truppe longobardo/franche.

 

Ugo Moriano è nato a Imperia nel 1959 e vive a Diano Marina in provincia di Imperia. Nel 2008 l’esordio nel mondo editoriale con il romanzo giallo: “Il ricordo ti può uccidere” a cui fanno seguito “L’Alpino disperso” (2009), “A Sanremo si gioca sporco” (2010), “Sospetti dal passato” (2011) e “L’arte del delitto” (2012) tutti editi dalla Fratelli Frilli Editori. Nel 2011 è stato pubblicato “Arnisan il longobardo”.

 

cs

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium