All’importante appuntamento sono intervenuti una rappresentanza di esperti: mediatori famigliari, avvocati, psicologi, assistenti sociali e altri volontari qualificati, gli stessi che con la loro disponibilità caratterizzano e gestiranno il nuovo spazio di ascolto psicologico per adolescenti e giovani, dove saranno ascoltate anche tutte le persone che affrontano problemi legati a conflittualità di coppia, separazioni, divorzi, maltrattamenti, abusi in famiglia o problemi legati al ruolo dei genitori.
Scopo primario dell’iniziativa è quello di stabilire una relazione con i ragazzi, per affrontare insieme a loro eventuali disagi e difficoltà sia a livello personale che famigliare, con la possibilità di trovare l’ascolto da parte di un adulto estraneo e professionalmente qualificato che li aiuti e li sostenga nella riflessione e nella chiarificazione di se stessi.
Soddisfazione per l’iniziativa è stata espressa da Mariangela Calcagno, Consigliere Comunale con delega alla Cultura, che ha portato il saluto della Giunta e da Suor Pinuccia (Giuseppina Piazza), la quale, in assenza del parroco don Giuseppe Noberasco, assente per precedenti impegni, ha recitato una preghiera di buono auspicio per l’importante progetto, a fruizione completamente gratuita, sicuramente utile per la comunità.
Il punto ascolto sarà aperto tutti i giovedì dalle ore 15,30 alle 18,00; dispone di un blog: www.sportellogiovanifamiglia.blogspot.it . E-mail: sportellogiovanifamigliavides@gmail.it o telefono: 3319939458.